Le nanoformulazioni La nanoformulazioni sono formulazioni ottenute sfruttando approcci nanotecnologici; le dimensioni nm (10 -9 m) di queste formulazioni modificano il loro comportamento chimico-fisico e biologico, e quindi la farmacocinetica . Queste formulazioni possono essere viste solo con utilizzo di microscopio elettronico, dopo la produzione. Il concetto di nanomedicina è stato introdotto da Paul Ehrlich nel 1900. Un team di ricerca dell’ Università di Padova pubblica su «ACS Nano» un articolo in cui si spiega come nanoparticelle inorganiche a base di una lega di oro e ferro , due elementi biocompatibili e quindi particolarmente adatti per applicazioni in ambito biomedico , riescano a biodegradarsi spontaneamente negli organismi viventi, questo si sarebbe rivelato particolarmente efficace nella cura contro i tumori.
Memento (memoria del passato) Un badge di un corso passato, mi ricorda un momento vissuto e mi riporta ad un luogo e ad un tempo preciso del passato. Utensile (fare del presente) La carta igienica , un prodotto che è sempre presente e utile nella vita di tutti i giorni, rappresenta un bisogno concreto e sempre attuale. Feticcio (progetto del futuro) Il biglietto di un concerto , destinato ad un futuro prossimo, mi proietta in una condizione di attesa e aspettativa nell'immaginazione e programmazione di questo futuro.
L'obiettivo di questo post è quello di comporre una breve bibliografia dello strumento in esame, un esempio di bibliografie del microscopio elettronico potrebbe essere: (Volumi della biblioteca del museo regionale di scienze naturali, Piemonte) Saggi: Gino TAROZZI , Gli strumenti nella storia e nella filosofia della scienza, Bologna: Istituto per i beni artistici culturali naturali della Regione Emilia-Romagna, 1983. Regione Piemonte, Assessorato ai beni culturali e ambientali, Strumenti ritrovati: materiali della ricerca scientifica in Piemonte tra Settecento e Ottocento, Torino: 1991. L. MANDL, J.B. Baillière, Traité pratique du microscope et de son emploi dans l'étude des corps organisés , Paris - Londres: 1839. Articolo scientifico: A. Colaianni, Viaggio nell’infinitamente piccolo: il microscopio elettronico a scansione, in "Saperescienza.it", 9 novembre 2015 (Elisabetta Intini, 2016): Elisabetta INTINI, Le pr...
Commenti
Posta un commento